Quanti soldi è sicuro tenere sul conto corrente per evitare rischi finanziari?
Quali sono i rischi di tenere troppi soldi sul conto corrente? E come evitarli?
Oggi voglio rispondere proprio a questa domanda che le mamme e le donne che mi seguono mi chiedono più spesso.
Non solo ti mostrerò quali sono i rischi finanziari e come evitarli ma, tramite la Formula del Paracadute, ti guiderò nel capire quanti soldi per te e la tua famiglia è sicuro tenere sul conto corrente.
Prima di tutto, se non tieni i soldi sul conto, dove li metti?
Sotto il materasso?
È ovvio che, ad oggi, il conto corrente è il posto più sicuro e più comune dove tenere i risparmi.
Il problema nasce quando tieni TUTTI i tuoi risparmi sul conto.
Ed ecco perché…
Immagina di avere un jet privato in garage ma, invece di usarlo, vai al lavoro in auto, imbottigliandoti nel traffico per ore.
Tenere tutti i soldi sul conto corrente è come avere un jet e non sfruttarne i benefici.
Stai perdendo opportunità che possono migliorare la tua vita…
Ma stai anche rischiando di perdere dei soldi.
Forse, nessuno te l’ha detto ma…
Hai a disposizione un potenziale finanziario inutilizzato che potresti sfruttare per migliorare la tua vita e realizzare i tuoi progetti…
Prima di tutto, potresti dedicarti a te stessa.
Ad esempio, potresti…
- Mangiare più sano comprando prodotti di alta qualità;
- Investire nel tuo benessere: fare un abbonamento a una SPA, affidarti a un personal trainer che ti segua anche a casa, o dedicarti alle cure di bellezza.
- Fare più viaggi e vacanze durante l’anno….
- O delegare alcuni compiti in casa e avere più tempo per te.
Con quel potenziale che non stai sfruttando, potresti realizzare progetti di vita e sogni nel cassetto che possono rendere felice te e la tua famiglia.
Per te, potresti realizzare un sogno nel cassetto che hai da quando eri bambina come:
- Comprare una casa al mare.
- Registrare un tuo disco.
- Avviare un’attività.
- Viaggiare.
- Lasciare il lavoro, o cambiarlo.
- O costruirti una rendita per lasciare il lavoro prima del tempo per dedicarti ai tuoi hobby.
Per la tua famiglia, potresti…
- Mandare i tuoi figli a studiare all’estero o in scuole prestigiose.
- Investire in corsi, o lezioni extrascolastiche per prepararli al mondo del lavoro con un curriculum competitivo.
- Aiutarli ad avviare un’attività in proprio.
- Comprargli un appartamento per iniziare al meglio la loro vita universitaria.
- Comprare una seconda casa o investire in un loft in città per il futuro.
Ora che sai quali opportunità ti stai perdendo tenendo tutti i tuoi soldi sul conto corrente, voglio mostrarti come realizzare questi sogni.
Ma prima…
Ecco quali sono i rischi nel tenere tutti i risparmi sul conto corrente…
La verità è che quando tieni i tuoi risparmi sul conto corrente, tu non ne usufruisci, ma qualcun altro, un socio occulto, li sfrutta a suo vantaggio.
No, non sto parlando dello Stato.
Parlo dell’inflazione.
Devi immaginare l’inflazione come un socio avido e imprevedibile che, quando c’è una crisi, una guerra o un aumento spropositato della domanda di un bene o un servizio, aumenta tutti i prezzi.
Allora, ti capiterà di andare al tuo negozio preferito e renderti conto che se prima con 100 euro compravi 3 prodotti, oggi ne puoi comprare solo 2.
Fra qualche anno, con 100 euro potrai comprare solo un prodotto e così via.
Questo divario in Italia è percepito ancora di più visto che i prezzi aumentano, ma non gli stipendi.
L’inflazione, quindi, si mangia i tuoi soldi sul conto corrente, ovvero diminuisce il tuo potere d’acquisto.
Se oggi hai 100.000 euro nel conto corrente, fra un anno quegli stessi soldi saranno sempre gli stessi come quantità, ma sul mercato varranno meno.
Tenendo i soldi sul conto corrente, non solo stai perdendo l’opportunità di migliorare la tua vita, ma stai anche perdendo soldi…
Il problema è che l’inflazione è imprevedibile e non si sa per quanto tempo i suoi effetti negativi dureranno.
Per questo motivo, voglio consegnarti la guida per…
- Sconfiggere l’inflazione.
- Sbloccare il tuo potenziale finanziario.
- E usare il tuo denaro come mezzo per costruire la vita che desideri.
Prima di tutto, quanti soldi devi tenere sul conto corrente per sentirti al sicuro e non correre rischi?
Il conto corrente dovrebbe essere un salvadanaio che ti permette sia di pagare i conti di ogni mese, soddisfare i tuoi bisogni e i tuoi piaceri del presente.
Non solo, dovrebbe anche essere un salvadanaio per le emergenze di piccola e media entità, che non ostacolano le tue scelte future.
Ad esempio, quando ti si rompe la lavastoviglie, o il forno.
Gli imprevisti possono anche essere positivi, visto che sono eventi inaspettati.
Tuo figlio potrebbe decidere di sposarsi e così devi tirare fuori dal conto una spesa imprevista per fargli un bel regalo.
E per gli imprevisti più gravi e dispendiosi? Alla fine dell’articolo, saprai la risposta.
Ora che sai a cosa deve servirti il conto corrente per soddisfare i tuoi bisogni del presente, ecco la Formula del Paracadute per sapere esattamente quanto tenere sul conto per evitare rischi finanziari.
Intanto, si chiama Formula del Paracadute, perché devi immaginare il tuo conto corrente come un paracadute per usi ogni giorno per risolvere problemi e soddisfare i bisogni a breve.
Infatti, proprio perché i soldi sul conto ti servono per le spese mensili, ma anche le piccole emergenze a breve termine, devi tenere da parte abbastanza da coprire 3 mesi, senza entrate.
In pratica, immagina di non avere entrate per 3 mesi.
Devi riuscire a portare avanti la tua vita, senza rinunce, con i soldi che hai sul conto.
Per scoprire quanto ti serve, usa la Formula del Paracadute.
Spese X 3 mesi = TOTALE SUL CONTO CORRENTE.
Per ottenere la cifra esatta, devi fare un calcolo di quanto ti costa il tuo stile di vita in un mese. Dato che non tutti i mesi sono uguali, fai una media.
Il numero che troverai sarà la quantità di soldi che devi tenere sul conto.
Ma allora potresti chiedermi…
Il resto dei risparmi dove li metto? Ecco la risposta…
In un posto dove l’inflazione non te li può toccare.
E dove, invece di svalutarsi, crescono.
Sto parlando degli investimenti, che sono lo strumento che può sbloccare il tuo potenziale finanziario e aiutarti a realizzare i tuoi progetti di vita.
Se stai pensando che non ci capisci nulla di investimenti, non preoccuparti.
Investire è una professione e non ci si può improvvisare.
Non devi conoscere la matematica finanziaria e le strategie dei consulenti per far crescere il tuo denaro.
Nemmeno gli imprenditori o gli uomini d’affari conoscono il mondo degli investimenti.
Forse, provano a investire, ma senza l’esperienza e lo studio, spesso perdono.
Ciò che devi conoscere sugli investimenti sono i benefici che possono darti.
Gli investimenti sono più sicuri del conto corrente perché se la banca fallisce, i soldi nel conto li perdi.
Ma non i tuoi investimenti.
Immagina di poter mettere i tuoi soldi in un posto più sicuro del conto corrente e che, in quel “cassetto”, ogni giorno i tuoi soldi possono aumentare, come diminuire.
Se investi nel modo giusto, i tuoi soldi cresceranno in modo esponenziale negli anni, restituendoti indietro più valore di quello che hai versato all’inizio.
Francesca è riuscita a prendersi una pausa dal lavoro per dedicarsi a se stessa e alla crescita di suo figlio, grazie agli investimenti…
Come molte mamme, Francesca sentiva il bisogno di prendersi dal lavoro per dedicarsi a se stessa e anche a suo figlio.
Potrebbe capire anche a te, in futuro, di aver bisogno di prenderti del tempo lontana dal lavoro o dagli impegni.
Gli investimenti possono realizzare questi sogni, basta pianificare in tempo.
Mettendo da parte 500 euro ogni mese, per cinque anni, con un rendimento del 5% nel mercato azionario, Francesca ha ottenuto la cifra che le serviva per prendersi la pausa che desiderava.
Infatti…
Invece di risparmiare, mettendo i 500 euro sul conto per 5 anni, e ottenendo solo 30.000 euro, che però valgono meno a causa dell’inflazione.
Grazie agli investimenti, Francesca ha ottenuto il 33.153,79 €, guadagnando ben 3.153,79 € in più.
Una cifra che non avrebbe mai avuto se si fosse limitata solo ad accantonare i soldi nel conto corrente.
“Ma Fede, e quando c’è la crisi e si sente dire che gli investimenti vanno male?”.
Allora, voglio farti una domanda.
Quando c’è una crisi o una guerra, le persone smettono di comprare i beni di prima necessità?
E cosa mi dici dei beni non necessari, che però le persone continuano a comprare anche se le cose vanno male, come l’ultimo modello di smartphone?
Anche se ci sono le crisi, le persone continuano a comprare, e le aziende continuano a guadagnare.
A volte, i ricavi diminuiscono, e così gli investimenti.
A volte, i ricavi aumentano, anche durante la crisi, e così anche i tuoi investimenti crescono.
Ad esempio, durante il Covid sono aumentate le vendite dei farmaci, degli integratori e dei prodotti bio, così come degli attrezzi ginnici per la palestra casalinga, dei servizi di streaming e dei software.
Durante la guerra in Ucraina, sono aumentate le vendite di pasticche di iodio.
Ti sto facendo questi esempi per farti capire 2 concetti che possono rivoluzionare il tuo modo di vivere il benessere finanziario…
Le crisi non sono incendi che fanno di tutta l’erba un fascio.
In ogni crisi c’è chi ci guadagna e chi ci perde.
Ciò che devi fare è tenere sempre gli occhi aperti alle opportunità.
Investire nel mercato azionario è un modo per aiutarti a sfruttare queste opportunità che oggi non stai utilizzando.
Infatti, quando investi nel mercato azionario, compri una parte, o quota, delle aziende che producono i bene di necessità che vengono venduti ogni giorno.
Ma attenta!
Dirti che gli investimenti sono la soluzione definitiva a ogni problema è come dire che basta mangiare sano per rimanere in salute.
Così come l’attività fisica, l’ambiente in cui vivi e le tue abitudini influenzano la tua salute, anche per la salute finanziaria non basta risparmiare e investire, ma ci sono altre decisioni da prendere e azioni da compiere.
Niente di complicato, tranquilla.
Io ho diviso queste “buone abitudini” in 7 semplici passi per una sana pianificazione finanziaria.
All’interno di questo percorso, che ho chiamato Finanza su Misura, ci sono delle azioni che conosci già.
Infatti, uno dei primi step è proprio il risparmio, che ti permette di accantonare i soldi che ti servono per i tuoi bisogni del presente e del futuro, e per i piccoli imprevisti.
Ma come sai risparmiare non basta per realizzare i tuoi obiettivi di vita.
Ecco perché uno dei passi sono proprio gli investimenti, che non dovrai fare da sola.
Io ti accompagnerò in ogni singolo passo del percorso per aiutarti a utilizzare il denaro come mezzo per vivere la vita a pieno e realizzare i tuoi progetti.
Ma cosa puoi fare per affrontare gli imprevisti più gravi, che richiedono spese più dispendiose, come una malattia?
Finanza su Misura è un vero e proprio percorso di pianificazione finanziaria che tiene conto di tutte le aree e i bisogni che puoi soddisfare con i soldi, come gli imprevisti più gravi.
Nel percorso, uno dei passi è quello della protezione.
Oltre a pianificare una strategia per far crescere il tuo denaro, devi anche proteggere il tuo futuro e il tuo capitale dagli imprevisti della vita.
E devi farlo, prevenendoli.
Perché quando accadono, è già troppo tardi.
Se vuoi scoprire tutti i passi del metodo e cominciare da subito a risparmiare nel modo giusto e utilizzare il denaro per sbloccare opportunità che possono renderti la vita migliore….
Leggi il mio libro “Finanza su Misura per la Famiglia”.
È un libro dalla lettura scorrevole e da condividere con i tuoi cari, che ho scritto proprio per aiutarti a ottenere di più dal denaro che hai, senza usare i soliti tecnicismi noiosi che ci sono, di solito, nei libri sulla finanza.
Io penso che le donne siano ottime pianificatrice del proprio denaro, il problema è che sono state tenute lontano dall’educazione finanziaria per secoli.
È ora di cambiare questa parte di storia.
È ora che tu scriva tu la tua storia.
Ordina subito il mio libro per condividerlo con la famiglia e cominciare a riflettere su quali progetti di vita vorreste realizzare.
Ma c’è di più…
Ho riservato per te un omaggio…
Se comprerai il libro, ti riserverò 45 minuti del mio tempo per rispondere a tutte le tue domande e per approfondire i passi che più ti interessano.
Una volta ordinato il libro, per ottenere il tuo omaggio, ti basterà scrivimi un’email a: finanzaperlafamiglia@gmail.com.
Prendi subito il tuo omaggio riservato, cliccando qui