Ecco come pianificare il viaggio dei tuoi sogni, utilizzando il denaro come mezzo, anche se ti sposti su due ruote e sei solo…
Alessandro Bulgarini racconta come grazie alla pianificazione finanziaria sta realizzando il suo sogno di viaggiare intorno al mondo

“Un km dopo l’altro. Volevo solo andare lassù con un adesivo attaccato alla moto”.
Sogni anche tu di viaggiare?
Scoprire nuove destinazioni?
Guidare con i capelli al vento lungo la Ruote 21…
Fotografare l’aurora boreale…
Passeggiare fra le luci colorate di Tokyo e gustare una moussakà nel quartiere della Plaka di Atene…
Viaggiare è un sogno, ma è anche un gesto di benessere.
Infatti, secondo gli studi della neuroscienziata Dr. Marian Diamond, colei che ha studiato il cervello di Einstein, ha dimostrato che viaggiare stimola il pensiero rendendolo più flessibile, creando nuove connessioni fra un neurone e l’altro, e così anche nuove idee creative.
Ma come puoi realizzare i tuoi viaggi da sogno? Anche quelli più lunghi e lontani?
Ho invitato al mio show di Finanza su Misura per la Famiglia, Alessandro Bulgarini, biker, interior designer ed esperto dei viaggi in solitaria, per mostrarti come raggiungere le tappe dei suoi sogni, utilizzando la pianificazione finanziaria.
Alessandro Bulgarini ha utilizzato le strategie finanziarie per esplorare in moto foreste lontane, regioni del mondo sperdute e per vivere esperienze uniche, che rendono il viaggio della vita indimenticabile.
Grazie ai suoi consigli e alla mia guida come consulente finanziaria, potrai realizzare anche viaggi che oggi ti sembrano fuori dal tuo budget e quindi quasi “impossibili.”
Ma prima di cominciare, ti serve una meta.
Il primo passo della pianificazione è scegliere la meta da raggiungere e il tuo obiettivo di viaggio…
«Il viaggio può essere un vero e proprio taglio con il passato, una rinascita, una rivalsa con gli altri, ma anche con se stessi. Questo è il motivo che mi ha spinto a partire la prima volta», racconta Alessandro Bulgarini, spiegando come sia riuscito a visitare posti incredibili come la Norvegia, la Polonia e la Turchia su due ruote, continuando a fare il lavoro da designer.
«Il primo viaggio l’ho fatto a trentun anni, forse proprio perché avevo bisogno di una rinascita o di una rivalsa. Ero appena uscito da una relazione importante e ho pensato di prendere la moto e partire per la Sardegna per quello mi è sembrato un viaggio impegnativo, ma formativo. Avevo coperto 2300 chilometri in due settimane, completamente da solo.
Quando sono tornato a casa, ho capito che questa poteva diventare la mia vita, ma dovevo pianificare, soprattutto perché volevo alzare l’asticella e aumentare i chilometri.»
Così come per tutti gli obiettivi che vuoi raggiungere, una volta scelta la tua destinazione, dovrai stabilire un budget.
Alessandro mi ha svelato il suo metodo di pianificazione di un viaggio, step by step, spiegando quanto sia importante gestire le proprie risorse prima ancora di partire.
«Fare il budgeting di un viaggio è un po’ come pianificare il percorso. Prima di tutto devi scegliere la tua meta. Successivamente devi prevedere quanto ti costerà raggiungerla.
Devi segnare ogni spesa: dove mangerai, i posti dove dormire, quante tappe vuoi fare e il costo di ogni mezzo di trasporto che dovrai prendere. Dovrai anche mettere da parte denaro extra per gli imprevisti.
Dato che mi sposto in moto, devo considerare i chilometri che dovrò percorrere e il costo della benzina. Alla fine della pianificazione, saprai quanto ti servirà per realizzare il tuo viaggio dei sogni.»
Ma come puoi ottenere il denaro che ti serve per far sì che il sogno di viaggiare non rimanga nel cassetto?
Con la gestione finanziaria.
Dopo aver definito il tuo obiettivo, il secondo step è il risparmio.
Ora che hai un obiettivo, puoi decidere quanto vuoi risparmiare ogni mese.
Questo “risparmio finalizzato” ti aiuterà a non spendere per cose poco importanti e a mantenerti sulla strada giusta.
Una volta scelto il tuo risparmio finalizzato, dovrai seguire la Formula Virtuosa per scoprire quanto potrai spendere ogni mese.
La formula è: guadagni – risparmio finalizzato = uscite.
Le uscite saranno il budget limite che dovrai rispettare ogni mese.
Prima di svelarti lo step successivo e come fare in modo che il tuo sogno si realizzi, non importa con quale budget partirai…
Alessandro ha condiviso un segreto di pianificazione che gli ha permesso di scoprire luoghi nascosti e scorciatoie
«Per pianificare il tuo viaggio, ti consiglio di usare Instagram. Quando ho cominciato a condividere le mie avventure da motociclista errante sul mio profilo Instagram “Ab77design” ho avuto l’opportunità di mettermi in contatto con persone da tutto il mondo, a cui potevo chiedere consigli riguardo ai luoghi che volevo visitare.
È così che ho scoperto foreste segrete, e scorciatoie…
Mi trovavo nel parco di Terragona, a pochi chilometri da Barcellona quando, su consiglio di un utente di Instagram di nome Adry, ho scoperto un vero e proprio tesoro bizzarro.
Il parco era custodito da un guardiano, il Mazinga Zeta, un celebre personaggio dei cartoni animati giapponesi, che una ditta spagnola ha costruito nel 1978.
Adry mi ha indicato la strada e, insieme, ci siamo fatti una foto sotto la statua.
In altre occasioni, queste amicizie online sono state utili per accorciare il percorso.
Quando ero in Svezia, un tedesco mi ha consigliato di non prendere il traghetto, che sarebbe costato anche di più, e di usare invece il “The Bridge”, il ponte di Øresund, che collega la Danimarca alla Svezia.
È stata una scorciatoia panoramica da mozzare il fiato e memorabile, visto che l’Øresund è il ponte più lungo d’Europa.»
Ma come nel viaggio della vita, anche sul tuo percorso potrai incappare negli imprevisti, come un pezzo della moto rotta mentre sei in mezzo al nulla
Come puoi affrontare gli impresti del tuo viaggio senza mandare a monte i tuoi piani?
Ed ecco che il terzo passo della pianificazione del tuo viaggio è saper gestire e prevedere gli imprevisti con un piano di protezione.
«Per quanto pianifichi, può sempre capitarti l’imprevisto che può mandarti fuori strada. I miei amici mi chiedono sempre se ho paura a percorrere tutti quei chilometri in terre sconosciute, a volte selvagge e deserte come le foreste della Norvegia.
Ma viaggiare da solo ti insegna a cavartela», confessa Alessandro, «Se succede qualcosa, la affronto, come quando mi si è staccato un pezzo della moto quando ero in Turchia in mezzo al nulla.
Ho proseguito, sapendo che avrei sempre potuto trovare una soluzione.
A volte, invece, l’ostacolo ti costringe a ricalibrare il tuo viaggio, ed ecco che allora la tua mente si allena a trovare soluzioni e percorsi alternativi.
Come quando sono passato da Istanbul e mi sono trovato davanti uno spettacolo che mi ha traumatizzato…
Nelle vie dove c’erano i turisti a fotografare le bellezze della città, c’erano anche bambini orfani che cercavano cibo nella spazzatura e animali morti in mezzo alla strada.
Sono rimasto così impressionato da quello spettacolo dell’assurdo che al ritorno ho cambiato percorso pur di non rivedere quelle scene.
Nella tua pianificazione, quindi, devi tenere conto anche degli imprevisti.
A volte dovrai cambiare strada e il tuo viaggio ti porterà a seguire percorsi che non avevi considerato.»
Alcuni imprevisti si possono prevenire con specifici strumenti finanziari che proteggono te e i tuoi beni.
Il sogno di Alessandro non potrebbe essere possibile senza le sue entrate, e quindi il suo lavoro.
Immagina cosa vorrebbe dire se domani non potessi più lavorare…
Non solo metteresti a rischio i tuoi sogni, ma anche le tue sicurezze, le tue abitudini e tutte le persone che dipendono da te e dalle tue entrate.
Ecco perché è importante che proteggi la tua capacità di generare reddito, che in gergo finanziario si chiama “capitale umano”.
Ma da quali imprevisti dovrai proteggerti?
Da quelli più gravi e che possono travolgere la tua vita, non solo i tuoi sogni.
Ad esempio l’infortunio o la malattia.
La protezione del capitale umano è come l’assicurazione della moto: entrambe ti proteggono dagli ostacoli che possono minare i tuoi sogni nel tuo viaggio sulla strada e nel viaggio della vita.
E proprio perché la vita è un viaggio, per non perdere la rotta e arrivare alla meta ti serve una guida.
«La verità è che anche se viaggio da solo, non sono mai stato solo.»
«Anche quando ero in mezzo ai boschi deserti di pini, abeti e betulle della Finlandia, o quando guardavo l’infinito e il mare che si stagliava sulla costa di Capo Nord, non mi sono mai sentito veramente solo.
Oltre ad aver incontrato altri esploratori come me, avevo la mia guida finanziaria, Federica Bertoli, che mi ha aiutato a realizzare i miei viaggi, gestendo al meglio le mie risorse.
Non solo, mi ha tenuto sulla giusta rotta quando volevo uscire dal budget.»
Un giorno Alessandro mi chiamò perché doveva prendere una scelta finanziaria importante per i suoi viaggi…
«Ero indeciso. Ovviamente, la pancia mi diceva di comprare una nuova moto fiammante e così razionalmente trovavo giustificazioni per seguire l’impulso. Per fortuna prima di tuffami nello shopping, ho chiamato Federica Bertoli che da consulente finanziaria ha valutato la mia situazione e mi ha ricordato quali siano i miei obiettivi e le mie priorità di spesa e così mi ha aiutato a non uscire dal mio budget, rischiando di ostacolare i miei futuri progetti.»
Quando si tratta di soldi, le emozioni possono prendere il sopravvento e possono farti sbandare, ecco perché è importante affidarti a una guida professionista che ti aiuti a rimanere in carreggiata, gestendo le tue risorse per realizzare i tuoi obiettivi con pazienza, disciplina e perseveranza.
E se anche tu come Alessandro hai sogni sempre più grandi che richiedono più risorse, come puoi realizzarli?
«Ho cominciato con un viaggio in Sardegna di 2300 chilometri. Poi ho alzato l’asticella e sono andati in Polonia, percorrendone 3600 km. In Norvegia mi sono spinto fino alla punta più a Nord dell’Europa, coprendo ben 8700 km», rivela Alessandro Bulgarini con gli occhi che brillano dall’entusiasmo.
Il mio prossimo obiettivo è andare in Marocco, e per riuscirci ho utilizzato lo strumento degli investimenti così da poter realizzare il mio sogno.
Se c’è una cosa che mi ha insegnato Federica è che gestendo il denaro in modo efficace, si può raggiungere qualsiasi meta. Serve solo tempo, pianificazione…»
E il giusto strumento finanziario per realizzare anche i sogni più grandi.
Infatti, se il tuo sogno richiede un budget che al momento non hai, puoi utilizzare il potere dell’interesse composto per far crescere il tuo capitale nel tempo e aiutarti a sostenere i tuoi obiettivi.
«Non solo, devi sapere superare le tue stesse scuse», aggiunge Alessandro, usando una delle sue citazioni preferite di Henry Ford: «Che tu dica ci riuscirò o non ci riuscirò, avrai comunque ragione. Finché non comincerai a cercare le soluzioni, affidandoti a dei professionisti, il viaggio che sogni di fare rimarrà su una cartina.
Senza la pianificazione delle mie risorse, non avrai percorso tutti quei chilometri e oggi non starei portando un messaggio importante in giro per il mondo.»
Infatti, quando grazie alla pianificazione finanziaria riesci a fare ciò che mai, è più facile aiutare gli altri e quel bene ti ritorna sempre indietro». Alessandro è l’esempio emblematico di questa verità.
Sulla sua moto, infatti, Alessandro porta giro un adesivo, una ruota, che ricorda quella di una bicicletta, divisa in spicchi, con uno spicchio rosso.
«Con i miei giri in moto, voglio sensibilizzare le persone a donare il midollo osseo, ecco perché porto con me il logo dell’ADMO, l’associazione dei donatori di midollo osseo.
Grazie a questa semplice donazione, che non è invasiva e che richiede un semplice prelievo, vengono sconfitte molte malattie del sangue e salvate molte vite, come quella di Ethan, un bambino che guida le minimoto e che ho conosciuto in uno dei miei viaggi.»
Non solo, Alessandro Bulgarini ha deciso di condividere la sua passione dei viaggi in moto con bambini orfani che vivono nelle case di accoglienza.
Grazie al suo profilo Instagram, al suo libro “Un km dopo l’altro”, e alla sua simpatia, Alessandro sta creando dei progetti formativi che coinvolgono sempre più persone e associazioni, trasformando il sogno iniziale di viaggiare in moto in solitaria in un progetto umanitario.
Ringrazio Alessandro per aver condiviso con me e i miei lettori la sua esperienza di vita e i suoi preziosi messaggi.
Se desideri anche tu cominciare a programmare il tuo viaggio o hai sogni che vorresti realizzare…
Puoi cominciare a pianificare il tuo obiettivo, seguendo le 7 tappe della gestione finanziaria del mio Percorso Finanza su Misura.
Leggi il mio libro “Finanza per la Famiglia”.



All’interno scoprirai come…
- Impostare il tuo obiettivo e renderlo concreto e realizzabile.
- Fare budgeting, tenendo conto delle tue priorità, evitando le spese non necessarie.
- Proteggere il tuo capitale umano, la tua sicurezza e quella della tua famiglia.
- Utilizzare la leva del tempo per far crescere il tuo denaro, proteggendolo l’inflazione.
E molti altri consigli finanziaria per aiutare te e i tuoi figli a vivere la vita al massimo, aprendo le porte a opportunità uniche…
Ma ricorda…
Il pilota del tuo viaggio sei tu.
La scelta spetta a te.
Se continuerai a percorrere la strada che hai sempre fatto, otterrai sempre gli stessi risultati…
Oppure…
Sei vuoi provare percorsi nuovi, come Finanza su Misura, e spingere sull’acceleratore per raggiungere le tue mete e realizzare i tuoi sogni.
Ecco come pianificare il viaggio dei tuoi sogni, utilizzando il denaro come mezzo, anche se ti sposti su due ruote e sei solo…
Alessandro Bulgarini racconta come grazie alla pianificazione finanziaria sta realizzando il suo sogno di viaggiare intorno al mondo

“Un km dopo l’altro. Volevo solo andare lassù con un adesivo attaccato alla moto”.
Sogni anche tu di viaggiare?
Scoprire nuove destinazioni?
Guidare con i capelli al vento lungo la Ruote 21…
Fotografare l’aurora boreale…
Passeggiare fra le luci colorate di Tokyo e gustare una moussakà nel quartiere della Plaka di Atene…
Viaggiare è un sogno, ma è anche un gesto di benessere.
Infatti, secondo gli studi della neuroscienziata Dr. Marian Diamond, colei che ha studiato il cervello di Einstein, ha dimostrato che viaggiare stimola il pensiero rendendolo più flessibile, creando nuove connessioni fra un neurone e l’altro, e così anche nuove idee creative.
Ma come puoi realizzare i tuoi viaggi da sogno? Anche quelli più lunghi e lontani?
Ho invitato al mio show di Finanza su Misura per la Famiglia, Alessandro Bulgarini, biker, interior designer ed esperto dei viaggi in solitaria, per mostrarti come raggiungere le tappe dei suoi sogni, utilizzando la pianificazione finanziaria.
Alessandro Bulgarini ha utilizzato le strategie finanziarie per esplorare in moto foreste lontane, regioni del mondo sperdute e per vivere esperienze uniche, che rendono il viaggio della vita indimenticabile.
Grazie ai suoi consigli e alla mia guida come consulente finanziaria, potrai realizzare anche viaggi che oggi ti sembrano fuori dal tuo budget e quindi quasi “impossibili.”
Ma prima di cominciare, ti serve una meta.
Il primo passo della pianificazione è scegliere la meta da raggiungere e il tuo obiettivo di viaggio…
«Il viaggio può essere un vero e proprio taglio con il passato, una rinascita, una rivalsa con gli altri, ma anche con se stessi. Questo è il motivo che mi ha spinto a partire la prima volta», racconta Alessandro Bulgarini, spiegando come sia riuscito a visitare posti incredibili come la Norvegia, la Polonia e la Turchia su due ruote, continuando a fare il lavoro da designer.
«Il primo viaggio l’ho fatto a trentun anni, forse proprio perché avevo bisogno di una rinascita o di una rivalsa. Ero appena uscito da una relazione importante e ho pensato di prendere la moto e partire per la Sardegna per quello mi è sembrato un viaggio impegnativo, ma formativo. Avevo coperto 2300 chilometri in due settimane, completamente da solo.
Quando sono tornato a casa, ho capito che questa poteva diventare la mia vita, ma dovevo pianificare, soprattutto perché volevo alzare l’asticella e aumentare i chilometri.»
Così come per tutti gli obiettivi che vuoi raggiungere, una volta scelta la tua destinazione, dovrai stabilire un budget.
Alessandro mi ha svelato il suo metodo di pianificazione di un viaggio, step by step, spiegando quanto sia importante gestire le proprie risorse prima ancora di partire.
«Fare il budgeting di un viaggio è un po’ come pianificare il percorso. Prima di tutto devi scegliere la tua meta. Successivamente devi prevedere quanto ti costerà raggiungerla.
Devi segnare ogni spesa: dove mangerai, i posti dove dormire, quante tappe vuoi fare e il costo di ogni mezzo di trasporto che dovrai prendere. Dovrai anche mettere da parte denaro extra per gli imprevisti.
Dato che mi sposto in moto, devo considerare i chilometri che dovrò percorrere e il costo della benzina. Alla fine della pianificazione, saprai quanto ti servirà per realizzare il tuo viaggio dei sogni.»
Ma come puoi ottenere il denaro che ti serve per far sì che il sogno di viaggiare non rimanga nel cassetto?
Con la gestione finanziaria.
Dopo aver definito il tuo obiettivo, il secondo step è il risparmio.
Ora che hai un obiettivo, puoi decidere quanto vuoi risparmiare ogni mese.
Questo “risparmio finalizzato” ti aiuterà a non spendere per cose poco importanti e a mantenerti sulla strada giusta.
Una volta scelto il tuo risparmio finalizzato, dovrai seguire la Formula Virtuosa per scoprire quanto potrai spendere ogni mese.
La formula è: guadagni – risparmio finalizzato = uscite.
Le uscite saranno il budget limite che dovrai rispettare ogni mese.
Prima di svelarti lo step successivo e come fare in modo che il tuo sogno si realizzi, non importa con quale budget partirai…
Alessandro ha condiviso un segreto di pianificazione che gli ha permesso di scoprire luoghi nascosti e scorciatoie
«Per pianificare il tuo viaggio, ti consiglio di usare Instagram. Quando ho cominciato a condividere le mie avventure da motociclista errante sul mio profilo Instagram “Ab77design” ho avuto l’opportunità di mettermi in contatto con persone da tutto il mondo, a cui potevo chiedere consigli riguardo ai luoghi che volevo visitare.
È così che ho scoperto foreste segrete, e scorciatoie…
Mi trovavo nel parco di Terragona, a pochi chilometri da Barcellona quando, su consiglio di un utente di Instagram di nome Adry, ho scoperto un vero e proprio tesoro bizzarro.
Il parco era custodito da un guardiano, il Mazinga Zeta, un celebre personaggio dei cartoni animati giapponesi, che una ditta spagnola ha costruito nel 1978.
Adry mi ha indicato la strada e, insieme, ci siamo fatti una foto sotto la statua.
In altre occasioni, queste amicizie online sono state utili per accorciare il percorso.
Quando ero in Svezia, un tedesco mi ha consigliato di non prendere il traghetto, che sarebbe costato anche di più, e di usare invece il “The Bridge”, il ponte di Øresund, che collega la Danimarca alla Svezia.
È stata una scorciatoia panoramica da mozzare il fiato e memorabile, visto che l’Øresund è il ponte più lungo d’Europa.»
Ma come nel viaggio della vita, anche sul tuo percorso potrai incappare negli imprevisti, come un pezzo della moto rotta mentre sei in mezzo al nulla
Come puoi affrontare gli impresti del tuo viaggio senza mandare a monte i tuoi piani?
Ed ecco che il terzo passo della pianificazione del tuo viaggio è saper gestire e prevedere gli imprevisti con un piano di protezione.
«Per quanto pianifichi, può sempre capitarti l’imprevisto che può mandarti fuori strada. I miei amici mi chiedono sempre se ho paura a percorrere tutti quei chilometri in terre sconosciute, a volte selvagge e deserte come le foreste della Norvegia.
Ma viaggiare da solo ti insegna a cavartela», confessa Alessandro, «Se succede qualcosa, la affronto, come quando mi si è staccato un pezzo della moto quando ero in Turchia in mezzo al nulla.
Ho proseguito, sapendo che avrei sempre potuto trovare una soluzione.
A volte, invece, l’ostacolo ti costringe a ricalibrare il tuo viaggio, ed ecco che allora la tua mente si allena a trovare soluzioni e percorsi alternativi.
Come quando sono passato da Istanbul e mi sono trovato davanti uno spettacolo che mi ha traumatizzato…
Nelle vie dove c’erano i turisti a fotografare le bellezze della città, c’erano anche bambini orfani che cercavano cibo nella spazzatura e animali morti in mezzo alla strada.
Sono rimasto così impressionato da quello spettacolo dell’assurdo che al ritorno ho cambiato percorso pur di non rivedere quelle scene.
Nella tua pianificazione, quindi, devi tenere conto anche degli imprevisti.
A volte dovrai cambiare strada e il tuo viaggio ti porterà a seguire percorsi che non avevi considerato.»
Alcuni imprevisti si possono prevenire con specifici strumenti finanziari che proteggono te e i tuoi beni.
Il sogno di Alessandro non potrebbe essere possibile senza le sue entrate, e quindi il suo lavoro.
Immagina cosa vorrebbe dire se domani non potessi più lavorare…
Non solo metteresti a rischio i tuoi sogni, ma anche le tue sicurezze, le tue abitudini e tutte le persone che dipendono da te e dalle tue entrate.
Ecco perché è importante che proteggi la tua capacità di generare reddito, che in gergo finanziario si chiama “capitale umano”.
Ma da quali imprevisti dovrai proteggerti?
Da quelli più gravi e che possono travolgere la tua vita, non solo i tuoi sogni.
Ad esempio l’infortunio o la malattia.
La protezione del capitale umano è come l’assicurazione della moto: entrambe ti proteggono dagli ostacoli che possono minare i tuoi sogni nel tuo viaggio sulla strada e nel viaggio della vita.
E proprio perché la vita è un viaggio, per non perdere la rotta e arrivare alla meta ti serve una guida.
«La verità è che anche se viaggio da solo, non sono mai stato solo.»
«Anche quando ero in mezzo ai boschi deserti di pini, abeti e betulle della Finlandia, o quando guardavo l’infinito e il mare che si stagliava sulla costa di Capo Nord, non mi sono mai sentito veramente solo.
Oltre ad aver incontrato altri esploratori come me, avevo la mia guida finanziaria, Federica Bertoli, che mi ha aiutato a realizzare i miei viaggi, gestendo al meglio le mie risorse.
Non solo, mi ha tenuto sulla giusta rotta quando volevo uscire dal budget.»
Un giorno Alessandro mi chiamò perché doveva prendere una scelta finanziaria importante per i suoi viaggi…
«Ero indeciso. Ovviamente, la pancia mi diceva di comprare una nuova moto fiammante e così razionalmente trovavo giustificazioni per seguire l’impulso. Per fortuna prima di tuffami nello shopping, ho chiamato Federica Bertoli che da consulente finanziaria ha valutato la mia situazione e mi ha ricordato quali siano i miei obiettivi e le mie priorità di spesa e così mi ha aiutato a non uscire dal mio budget, rischiando di ostacolare i miei futuri progetti.»
Quando si tratta di soldi, le emozioni possono prendere il sopravvento e possono farti sbandare, ecco perché è importante affidarti a una guida professionista che ti aiuti a rimanere in carreggiata, gestendo le tue risorse per realizzare i tuoi obiettivi con pazienza, disciplina e perseveranza.
E se anche tu come Alessandro hai sogni sempre più grandi che richiedono più risorse, come puoi realizzarli?
«Ho cominciato con un viaggio in Sardegna di 2300 chilometri. Poi ho alzato l’asticella e sono andati in Polonia, percorrendone 3600 km. In Norvegia mi sono spinto fino alla punta più a Nord dell’Europa, coprendo ben 8700 km», rivela Alessandro Bulgarini con gli occhi che brillano dall’entusiasmo.
Il mio prossimo obiettivo è andare in Marocco, e per riuscirci ho utilizzato lo strumento degli investimenti così da poter realizzare il mio sogno.
Se c’è una cosa che mi ha insegnato Federica è che gestendo il denaro in modo efficace, si può raggiungere qualsiasi meta. Serve solo tempo, pianificazione…»
E il giusto strumento finanziario per realizzare anche i sogni più grandi.
Infatti, se il tuo sogno richiede un budget che al momento non hai, puoi utilizzare il potere dell’interesse composto per far crescere il tuo capitale nel tempo e aiutarti a sostenere i tuoi obiettivi.
«Non solo, devi sapere superare le tue stesse scuse», aggiunge Alessandro, usando una delle sue citazioni preferite di Henry Ford: «Che tu dica ci riuscirò o non ci riuscirò, avrai comunque ragione. Finché non comincerai a cercare le soluzioni, affidandoti a dei professionisti, il viaggio che sogni di fare rimarrà su una cartina.
Senza la pianificazione delle mie risorse, non avrai percorso tutti quei chilometri e oggi non starei portando un messaggio importante in giro per il mondo.»
Infatti, quando grazie alla pianificazione finanziaria riesci a fare ciò che mai, è più facile aiutare gli altri e quel bene ti ritorna sempre indietro». Alessandro è l’esempio emblematico di questa verità.
Sulla sua moto, infatti, Alessandro porta giro un adesivo, una ruota, che ricorda quella di una bicicletta, divisa in spicchi, con uno spicchio rosso.
«Con i miei giri in moto, voglio sensibilizzare le persone a donare il midollo osseo, ecco perché porto con me il logo dell’ADMO, l’associazione dei donatori di midollo osseo.
Grazie a questa semplice donazione, che non è invasiva e che richiede un semplice prelievo, vengono sconfitte molte malattie del sangue e salvate molte vite, come quella di Ethan, un bambino che guida le minimoto e che ho conosciuto in uno dei miei viaggi.»
Non solo, Alessandro Bulgarini ha deciso di condividere la sua passione dei viaggi in moto con bambini orfani che vivono nelle case di accoglienza.
Grazie al suo profilo Instagram, al suo libro “Un km dopo l’altro”, e alla sua simpatia, Alessandro sta creando dei progetti formativi che coinvolgono sempre più persone e associazioni, trasformando il sogno iniziale di viaggiare in moto in solitaria in un progetto umanitario.
Ringrazio Alessandro per aver condiviso con me e i miei lettori la sua esperienza di vita e i suoi preziosi messaggi.
Se desideri anche tu cominciare a programmare il tuo viaggio o hai sogni che vorresti realizzare…
Puoi cominciare a pianificare il tuo obiettivo, seguendo le 7 tappe della gestione finanziaria del mio Percorso Finanza su Misura.
Leggi il mio libro “Finanza per la Famiglia”.
All’interno scoprirai come…
- Impostare il tuo obiettivo e renderlo concreto e realizzabile.
- Fare budgeting, tenendo conto delle tue priorità, evitando le spese non necessarie.
- Proteggere il tuo capitale umano, la tua sicurezza e quella della tua famiglia.
- Utilizzare la leva del tempo per far crescere il tuo denaro, proteggendolo l’inflazione.
E molti altri consigli finanziaria per aiutare te e i tuoi figli a vivere la vita al massimo, aprendo le porte a opportunità uniche…
Ma ricorda…
Il pilota del tuo viaggio sei tu.
La scelta spetta a te.
Se continuerai a percorrere la strada che hai sempre fatto, otterrai sempre gli stessi risultati…
Oppure…
Sei vuoi provare percorsi nuovi, come Finanza su Misura, e spingere sull’acceleratore per raggiungere le tue mete e realizzare i tuoi sogni.